Casa della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini

Aperture:
• da gennaio 2021 a maggio 2025, da lunedì a giovedì 9:00-13:00
• da gennaio 2022 a maggio 2025, venerdì 9:00-13:00, da lunedì a giovedì 14:30-18:00

Il Museo è stato chiuso e le esposizioni che ne erano il suo vanto sono ospitate nelle sale della Biblioteca e in alcune vetrine. Al momento il pubblico può accedere solamente alla Sala di Cunsultazione.

 

 

Sentieri alpinistici, storiche ascensioni, atti di coraggio… se sei un appassionato di montagna, ti consigliamo di far tappa in questo piccolo museo, in un palazzo storico nel centro di Trento.

L’epopea della montagna e della sfida dell’uomo alla natura rivive in questo piccolo spazio espositivo che emoziona gli appassionati di alpinismo e non solo. Situato in un palazzo storico nel centro di Trento, nella sede della Società degli alpinisti tridentini (SAT), il museo racconta la storia delle imprese in montagna attraverso documenti storici, preziosi libri e cimeli, come i chiodi della collezione dello scalatore Marino Stenico. Ad arricchire l’esposizione ci sono le iniziative correlate che comprendono proiezioni di film, presentazioni di libri, mostre temporanee, laboratori e conferenze. Gli eventi si svolgono nell’ambito del Laboratorio Alpino e delle “Dolomiti Bene UNESCO”, un’iniziativa che vede la SAT nel ruolo di capofila, tramite la sua Commissione cultura e biblioteca.

PUNTO DI FORZA

L’ampia offerta di eventi correlati sul tema delle montagne e dell’alpinismo.

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

organizzazione

Via Giannantonio Manci, 57 - 38122 Trento (TN)

sat.trento@gmail.com

Telefono: +390461981871