Dopo più di 70 edizioni, la Mostra dell'Agricoltura è ormai entrata nella storia della città di Trento ed è l'appuntamento di primavera per eccellenza. Si tratta di un evento radicato e atteso da cittadini, agricoltori e allevatori. Una vera e propria festa di primavera dei trentini.


Mostra dell'Agricoltura
Due giorni dedicati al mondo dell'agricoltura, dell'allevamento e del giardinaggio. Un luogo di incontro per agricoltori, allevatori, operatori turistici e commercianti, un luogo di svago per le famiglie, un luogo di apprendimento per tutti. La manifestazione comprende "La Casolara", esposizione delle migliori produzioni casearie e "DOMO", uno spazio interamente dedicato all'edilizia, alle nuove tecnologie e al risparmio energetico.
Tradizionale Mostra dell'Agricoltura, in contemporanea con la Fiera di San Giuseppe, a Trento
Quest'anno la mostra è arrivata alla sua 76esima edizione ed è ormai entrata nella storia della città di Trento come l'appuntamento per eccellenza della primavera trentina.
Si tratta di un evento atteso da cittadini, agricoltori e allevatori che si tiene tradizionalmente a marzo presso Trento Expo. I padiglioni di via Briamasco accolgono per due giornate, come ogni anno, visitatori e tecnici mentre ad attenderli ci saranno circa un centinaio di espositori. In mostra macchinari e attrezzi per l'agricoltura, il giardinaggio e l'allevamento, uno spazio dedicato alle piante officinali, aromatiche e alle piante grasse, prodotti d'artigianato, stand gastronomici e l'immancabile polo zootecnico, in cui a farla da padroni saranno come di consueto i bambini. Nella tensostruttura saranno ospitati gli animali selezionati dalla Federazione Provinciale Allevatori: mucche, asini, cavalli, capre, pecore e conigli, che i più piccoli potranno conoscere ed osservare in un’esperienza diretta, reale e sensoriale. Ad arricchire il programma della mostra anche tanti laboratori e le attività ludico-didattiche per adulti e bambini. E ancora laboratori per i bambini e le famiglie, assaggi e racconti.
La Mostra è dislocata su 10 mila metri quadrati, con padiglioni interni e piazzali esterni e si propone anora una volta quale luogo di incontro per agricoltori, allevatori, operatori turistici e commercianti, una vetrina importante per il mondo agroalimentare locale, un luogo di svago per le famiglie e un luogo di apprendimento per tutti..
Parallelamente alla mostra si tiene, nelle vie del centro storico di Trento, la tradizionale Fiera di San Giuseppe.
Id sezione: 4864222
76ª edizione Mostra dell'Agricoltura
Scopri le date dell'edizione di quest'anno della Mostra dell'Agricoltura
Di piùLa Casolara, fiera delle migliori produzioni di formaggio
I più golosi possono puntare il proprio mirino su La Casolara, manifestazione ospitata all'interno della Mostra dell'Agricoltura e dedicata alle migliori produzioni di formaggio e ai prodotti lattiero caseari provenienti dal Trentino e da tutto l'arco alpino.
Il programma prevede laboratori, menù a tema e degustazioni guidate, che aiutano a conoscere meglio la genesi di queste prelibatezze e suggeriscono le modalità migliori per cucinarle e servirle in tavola.
Trentino di malga, formaggi d'alpeggio
All’interno della rassegna è possibile comprare un formaggio a marchio “Trentino di malga”, un prodotto che racchiude l’anima della manualità dei casari e il genuino prodotto di montagna.
La passione per l’allevamento e per la caseificazione, la cura artigianale del prodotto, nonché il rispetto per la biodiversità sono i valori che il marchio si propone di promuovere a tutela dell’identità alpina delle produzioni trentine.
DOMO
Non mancherà quello spazio del tutto autonomo che è «Domo», il settore riservato all'edilizia, al risparmio energetico e alle nuove tecnologie, all’interno del quale il pubblico potrà entrare a contatto con le aziende che forniscono impianti e soluzioni per le abitazioni.
Trova l'alloggio che fa per te e scopri la primavera trentina!
Prenota la tua vacanza in occasione della Mostra dell'Agricoltura
Festival e grandi eventi

Il Festival dello Sport
Un Festival unico fatto di grandi campioni ed esperienze indimenticabili per scoprire tutti i modi di vivere lo sport. Quattro giornate, ricche e intense, con protagonisti del grande sport nazionale e internazionale.

Festival dell'Economia
Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui prenderanno parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori, manager e rappresentanti delle più importanti realtà accademiche in Italia e nel mondo durante la quattro giorni di giugno in cui Trento e il suo Festival diventeranno il centro del dibattito economico e sociale a livello internazionale.

Feste Vigiliane
Uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate trentina. La manifestazione dedicata al Santo patrono della città di Trento anima il centro storico con spettacoli per grandi e piccini, tradizione e momenti di grande convivialità.

Cronoscalata Trento-Bondone
La competizione più lunga e più antica del circus europeo con partenza a Trento e arrivo a Vason sul Monte Bondone, sette tornanti di pura adrenalina. Un evento imperdibile per gli amanti dei motori.
Autumnus - i frutti della terra
Il festival delle eccellenze trentine riconosciute e stimate a livello nazionale ed internazionale, un richiamo per appassionati ed intenditori, ma anche per i curiosi che vogliono scoprire i profumi, i colori e i sapori dei migliori prodotti enogastronomici locali.

Trento Film Festival
Fondato nel 1952, Il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.
Riservato agli espositori: iscrizioni aperte!
Le iscrizioni per partecipare come espositori alla 76ª Mostra dell’Agricoltura/DOMO e alla 24ª edizione de La Casolara sono aperte!
Organizzazione
L’organizzazione della Mostra dell’Agricoltura è affidata all’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone in collaborazione con l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia Autonoma di Trento, la Camera di Commercio di Trento, Trentino Marketing, la Fondazione Edmund Mach, Coldiretti Trento Donne Impresa e Coldiretti Campagna Amica, CIA - Agricoltori Italiani Trentino, Donne in Campo Trentino e AGIA Trentino, l’Associazione Panificatori della Provincia di Trento, la Federazione provinciale allevatori di Trento, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e con il prezioso supporto di Itas Mutua e del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.